Visualizzazione post con etichetta shopping. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta shopping. Mostra tutti i post

lunedì 26 agosto 2013

Navigando sul web!

Potrei stare ore sui vari situ web di moda, e ogni volta ho mille incertezze su cosa comprare o no perche' l'indecisione e' femmina si sa! Questa settimana ho acquistato solo due cose, in attesa di andarmene a Londra a fare "vero shopping" e ho postato qui le foto dei dei capi, uno che mi e' appena stato consegnato e l'altro ancora da arrivare. Ditemi cosa ne pensate ;-) 






lunedì 5 agosto 2013

Caro caldo non mi abbatti!

Questo caldo riesce persino ad abbattere una come me, amante del sole , del mare e delle temperature estive e cosi' mi sono pure ammalata. Naturalmente la mia voglia di shopping non si e' fermata nemmeno cosi' ed ho deciso di acquistare online qualcosa da mettere per le mie, ormai vicinissime, vacanze in Salento. Amo lo shopping online , ma devo ammettere che e' molto difficile sbagliare e acquistare qualcosa che in foto sembra poterci staei divinamente e poi nella realta' risulta tutt'altro. Vi do un consiglio : guardate con attenzione le mappe delle taglie che variano sempre da Paese a Paese! spero vi piacciano le mie foto e il vestito che ho acquistato e vi faro' vedere nel prossimo outfit!








sabato 7 luglio 2012

.. Comprando comprando!

Questi ultimi post sono per voi, amanti come me, dello SHOPPING ANTIDEPRESSIVO e visto  anche l'arrivo dei Saldi!.... Martedi' saro' a Parma per un concorso e nella crisi del "oddio come mi pettino.. Come mi trucco.. Cosa mi metto" sto facendo una vera e propria full immersion nei negozi ed ho già fatto qualche piccolo acquisto e  un salto dalla mia estetista di fiducia ,che non guasta mai.. Ma voi per un concorso.. Per una bella occasione, come vi truccheresti e come vi piacerebbe apparire , soprattutto se poi c'e' anche la possibilità' di qualche scatto fotografico???

ARTICOLO PRESO DALLA RIVISTA FOCUS :
Uno studio americano dà ragione al luogo comune: facciamo shopping nel tentativo di scacciare tristezza e umore nero. Ma non è una soluzione, anzi. (Andrea Porta, 17 aprile 2008) 

Se vi sentite tristi o siete in una giornata "un po' così", evitate di consolarvi andando a fare shopping in centro: potreste trovarvi col portafoglio vuoto. Una ricerca ha mostrato infatti che l'opinione comune secondo cui lo shopping è un'attività antidepressiva ha qualche fondamento. Cynthia Cryder, della Carnegie Mellon University (Pittsburgh, Usa), ha condotto una ricerca su due gruppi di persone di età compresa tra i 18 e i 30 anni. Al primo gruppo è stato mostrato un cortometraggio particolarmente triste, al secondo un filmato neutro. Coinvolti poi in simulazioni di acquisti, i soggetti hanno mostrato comportamenti decisamente diversi: chi aveva visto il "film triste" era disposto a spendere anche il triplo per acquistare uno stesso prodotto rispetto a chi aveva assistito all'altra proiezione. 

Egoismo e tristezza. I risultati sono stati successivamente incrociati con un altro fattore: la tendenza ad assumere atteggiamenti egocentrici ed egoistici, misurata contando la ricorrenza di parole come "io", "me", "mio" eccetera all'interno di testi che i soggetti dovevano scrivere nel corso dell'esperimento. Secondo la ricercatrice la tendenza all'infelicità e al ripiegamento su noi stessi sono fattori decisivi: ci spingerebbero infatti a svalutare noi stessi e ciò che possediamo, e a indurci alle spese più folli nel tentativo di migliorarci. E, secondo la Cryder, questa risposta emotiva non riguarda solo il guardaroba o i gioielli: anche gli investimenti, o spese ancora più consistenti, possono risentire del nostro umore.